Alcuni credono che con lo smartphone non si possano fare fotografie eccellenti: non come con la macchina fotografica, almeno. In realtà non è così, sia perché ci sono smartphone con un’ottima fotocamera, sia perché alcuni accorgimenti possono aiutarti a scattare bellissime istantanee.
Del resto, è molto più comodo portare in borsa uno smartphone piuttosto che una macchina fotografica! Tra poco ti sveleremo come fotografare con lo smartphone in modo professionale, che tu lo faccia per hobby o per lavoro.
Hai bisogno di immagini per il tuo sito, per un blog, o semplicemente per ricordare per sempre un viaggio o un’altra esperienza che hai vissuto? Ecco come dedicarsi alla fotografia avendo a disposizione solo uno smartphone come attrezzatura.
Scegliere lo smartphone giusto
Per cominciare, devi acquistare uno smartphone dotato della fotocamera adatta. I parametri da valutare sono i seguenti:
- la risoluzione;
- l’apertura del fuoco;
- il software;
- la stabilizzazione;
- il tipo di sensore.
Quando si tratta di scegliere uno smartphone, tantissime persone si soffermano sulla qualità della fotocamera. La risoluzione è fondamentale per la nitidezza delle immagini e per la dovizia di dettagli, ma è indispensabile riflettere anche sull’apertura del fuoco: man mano che essa diminuisce, più le tue foto saranno luminose. I devices con bassa apertura del fuoco sono concepiti per scattare foto particolareggiate anche se la luce è poca.
Per quanto riguarda il software, o meglio l’ottimizzazione software, devi sapere che non tutte le app preinstallate garantiscono gli stessi risultati. Eventualmente, puoi dare un tocco in più alle tue immagini con filtri ecc.
La stabilizzazione può essere digitale oppure ottica: la seconda è preferibile, ma all’occorrenza – come già abbiamo detto – puoi ricorrere a un’elaborazione della foto tramite software. E il tipo di sensore? Ogni marchio ne ha uno, motivo per cui le foto con smartphone Samsung saranno diverse da quelle con smartphone Huawei o Xiaomi.
Alcuni dispositivi sono superiori ad altri dal punto di vista della fotocamera. Se stai cercando uno smartphone adeguato sotto questo aspetto, ricorda sempre di informarti sui requisiti che abbiamo appena elencato. Può esserti d’aiuto visitare il nostro e-commerce, che offre una vasta gamma di smartphone a prezzi assolutamente vantaggiosi.
Attenzione al flash
Potresti credere che il flash sia necessario per ottenere delle buone foto con lo smartphone, ma non è così. Esso può essere un’arma a doppio taglio: non è quasi mai consigliato per i paesaggi, che non sarebbero illuminati del tutto, e per i ritratti, per l’effetto occhi rossi e altri abbastanza sgradevoli.
Diciamo che sono più le situazioni in cui il flash non serve. Se è essenziale, ti suggeriamo di mitigarlo e di utilizzare la diffusione. Uno stratagemma vincente è una fonte di luce esterna che non sia il flash, come una torcia elettrica (o quella di un altro smartphone) posizionata ad arte per armonizzare la luminosità.
Un altro tip: metti a fuoco cliccando sulla sezione più scura del soggetto. In questo modo, la fotocamera dello smartphone tenderà a settarsi per compensare la mancanza di luce!
Agire sul contrasto e sul colore
Hai scattato delle foto con lo smartphone che appaiono spente, come se fossero state realizzate in un giorno di nebbia o di pioggia? Non temere: forse devi soltanto modificare alcune impostazioni, come il contrasto e il colore dell’immagine.
A volte basta questo per trasformare completamente una foto. Ogni smartphone ha i propri comandi per agire direttamente sulla fotografia e migliorarne la qualità.
La griglia
La griglia non è altro che la divisione del display in nove riquadri: è molto importante per modellare la foto, per stabilire la composizione e per allineare con la griglia stessa il centro di gravità (il quale dovrebbe coincidere con una delle intersezioni delle linee per rendere l’immagine più gradevole ed equilibrata).
Ci sono griglie differenti a seconda del modello di smartphone e del sistema operativo. Questo elemento potrebbe sembrare poco rilevante, anche perché non viene nominato quasi mai, ma non è così!
Le tempistiche
La maggior parte degli smartphone non scatta immediatamente l’immagine dopo il classico suono dell’otturatore: la nostra raccomandazione è quella di tenere il device fermo per un paio di secondi prima di muoverlo. Con questo accorgimento non dovresti avere problemi in merito alla messa a fuoco.
Ti consigliamo, poi, di non scattare solo una volta ma di fare foto sequenziali. Avrai più probabilità di fare la foto perfetta!
Non esagerare con i filtri
Il giusto filtro può davvero fare miracoli per ottenere foto professionali, ma chiaramente non bisogna mai eccedere. Non sovrapporre più filtri tra loro, e seleziona in ogni caso quelli più naturali.
Con questi suggerimenti sarà più facile, per te, realizzare magnifiche fotografie con lo smartphone. Ci sono dispositivi che supporteranno tantissimo la tua attività fotografica, come il Samsung S21 Ultra che puoi acquistare nel nostro negozio. In generale, tutti i nostri prodotti sono disponibili a un costo favorevole.